by Maria Chiara Guerrieri

Share

by Maria Chiara Guerrieri

Share

In vista della scadenza del 15 dicembre, termine entro il quale imprese e altri soggetti interessati devono adeguarsi alle prescrizioni impartite a suo tempo in materia di amministratori di sistema, l’Autorità per la protezione dei dati personali ritiene opportuno precisare alcuni aspetti, anche allo scopo di evitare ingiustificati oneri per le aziende.

L’Autorità, nel rilevare il generale impegno da parte delle imprese ad adempiere alle prescrizioni impartite con il provvedimento del 27 novembre 2008, ha infatti constatato che informazioni imprecise o anche talune azioni promozionali da parte di consulenti rischiano di disorientare alcune aziende, soprattutto quelle di piccole dimensioni, esponendole a immotivati aggravi economici.

L’Autorità intende dunque ribadire quanto segue:

  • le prescrizioni riguardano solo quei soggetti che, nel trattare i dati personali con strumenti informatici, devono ricorrere o abbiano fatto ricorso alla figura professionale dell’amministratore di sistema o a una figura equivalente.
  • le prescrizioni non si applicano, invece, a quei soggetti anche di natura associativa che, generalmente dotati di sistemi informatici di modesta e limitata entità e comunque non particolarmente complessi, possano fare a meno di una figura professionale specificamente dedicata alla amministrazione dei sistemi o comunque abbiano ritenuto di non farvi ricorso.

Per quanto concerne, infine, gli aspetti tecnici del provvedimento (in particolare, la conservazione dei log degli accessi effettuati dagli amministratori di sistema), il Garante ricorda come l’adeguamento possa avvenire anche con soluzioni a basso costo, validamente proposte e disponibili in rete (per esempio basate su software gratuito, anche con licenze di tipo open source), che possono costituire valide alternative all’impiego di prodotti commerciali o di apparati più sofisticati.

Roma, 10 dicembre 2009

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Don’t have an account yet? Get started with a 12-day free trial

Related Posts

  • Stop ai sistemi di videosorveglianza che controllano i lavoratori in assenza delle garanzie di legge. Il Garante privacy ha “spento” le telecamere ad una amministrazione pubblica, ad una società che opera nel settore dell’Ict, ad una casa di riposo e ad un centro di riabilitazione in convenzione con il servizio sanitario. Gli occhi elettronici erano […]

  • Decreto Monti e privacy: l’esclusione dal Codice per imprese, enti ed associazioni Il Decreto Monti (DL 201/2011), entra in vigore il 6 dicembre 2011 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’ art. 40 – “Riduzione degli adempimenti amministrativi per le imprese”, al comma 2, che si limita a poche righe, apporta una modifica sostanziale al […]

  • A partire dal 31 gennaio 2011 è possibile iscriversi al Registro delle Opposizioni. Entra così in vigore il regime dell’opt-out (possibilità di opporsi ad ulteriori invii per il futuro) abbandonando quello sinora applicato dell’opt-in (obbligo di consenso preventivo), come sancito dal nuovo comma 3-bis dell’art. 130 del D.Lgs 196/03. Il 9 luglio 2010 infatti è stato […]

  • (fonte: Ministero dello Sviluppo Economico) Il 9 luglio 2010 – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dello Sviluppo Economico, ha infatti approvato definitivamente il regolamento per l’istituzione di un registro pubblico per gli...