by Maria Chiara Guerrieri

Share

by Maria Chiara Guerrieri

Share

(fonte: Ministero dello Sviluppo Economico)
Il 9 luglio 2010 – Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dello Sviluppo Economico, ha infatti approvato definitivamente il regolamento per l’istituzione di un registro pubblico per gli abbonati che non desiderano essere contatti telefonicamente a fini commerciali o promozionali. Via libera definitivo del Governo alle nuove disposizioni per regolare i rapporti tra i cittadini e le imprese che utilizzano telemarketing.
In questo modo l’istituzione del «Registro pubblico delle opposizioni» tutelerà, attraverso una semplice iscrizione telematica, la privacy degli utenti che non desiderano ricevere queste chiamate. Di conseguenza gli operatori del settore potranno contattare esclusivamente gli abbonati consenzienti, ossia non iscritti nel registro che sarà istituito e gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico.

Il testo completo del comunicato stampa del Ministero dello Sviluppo Economico in formato pdf.

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Don’t have an account yet? Get started with a 12-day free trial

Related Posts

  • Stop ai sistemi di videosorveglianza che controllano i lavoratori in assenza delle garanzie di legge. Il Garante privacy ha “spento” le telecamere ad una amministrazione pubblica, ad una società che opera nel settore dell’Ict, ad una casa di riposo e ad un centro di riabilitazione in convenzione con il servizio sanitario. Gli occhi elettronici erano […]

  • Decreto Monti e privacy: l’esclusione dal Codice per imprese, enti ed associazioni Il Decreto Monti (DL 201/2011), entra in vigore il 6 dicembre 2011 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L’ art. 40 – “Riduzione degli adempimenti amministrativi per le imprese”, al comma 2, che si limita a poche righe, apporta una modifica sostanziale al […]

  • A partire dal 31 gennaio 2011 è possibile iscriversi al Registro delle Opposizioni. Entra così in vigore il regime dell’opt-out (possibilità di opporsi ad ulteriori invii per il futuro) abbandonando quello sinora applicato dell’opt-in (obbligo di consenso preventivo), come sancito dal nuovo comma 3-bis dell’art. 130 del D.Lgs 196/03. Il 9 luglio 2010 infatti è stato […]

  • In vista della scadenza del 15 dicembre, termine entro il quale imprese e altri soggetti interessati devono adeguarsi alle prescrizioni impartite a suo tempo in materia di amministratori di sistema, l'Autorità per la protezione dei...